Sei nella sezione:La tecnica cranio-sacrale
Protocolli adottati nel Tirocinio Clinico

Schede tecniche, elementi del programma, bibliografia.

Il Tirocinio Clinico (TC) è il risultato di una preparazione e formazione iniziata per ogni studente Facilitatore (terapista o operatore) già durante i corsi di formazione, soprattutto nella fase dell’allenamento al corretto approccio verso il paziente, oltre che nella corretta applicazione delle tecniche di CST (Tecnica Cranio-Sacrale) e SER® (Rilascio Somato-Emozionale), a cominciare già dal 1° livello di apprendimento (CST 1) nelle prime applicazioni del “protocollo in 10 fasi” creato dal Dott. John E. Upledger.

PREMESSA

Nella fase preparatoria al TC l’operatore si avvale del “protocollo in 10 fasi” per predisporre la struttura anatomo-fisiologica del paziente, valutando tramite il tocco e la palpazione i seguenti fattori: il ritmo, la frequenza e la qualità della parte anatomo-fisiologica, senza peraltro intervenire nell’aspetto psicosomatico e/o emozionale. In questa fase preparatoria, attraverso il rilassamento e l’apertura dei diaframmi del paziente, l’operatore inizia un lavoro di rilascio fisico delle tensioni, senza intento di stimolo al rilascio emozionale, formando quindi nel paziente la base conoscitiva del meccanismo auto-correttivo del paziente stesso che si imprimerà nella memoria fisica del tessuto e della fascia, preludendo alla fase di rilascio somato-emozionale, ove ne insorgessero i presupposti, con rilascio veicolato dall’operatore stesso.

LA TERAPIA CRANIO-SACRALE APPLICATA TIROCINIO CLINICO

La CST proposta nel Tirocinio Clinico (TC), si avvale della conoscenza di un percorso clinico / terapeutico / assistenziale, nel quale il metodo di applicazione della terapia manuale, viene rivolto a pazienti che accusano problematiche simili e sono ospiti di strutture sanitarie pubbliche o private.

Il TC per questo è considerato un’applicazione avanzata della CST e del Rilascio Somato-Emozionale (SER®) ed è inteso ad approfondire l’applicazione della tecnica dando contemporaneamente al terapista modo ed opportunità di integrare con questa metodica gli atti terapeutici, costruendo un metodo lavorativo coerente, rispetto alle esigenze delle strutture sanitarie pubbliche e private e dei loro ospiti degenti.

Negli interventi di Tirocinio Clinico, una parte assistenziale viene svolta anche nei confronti dei famigliari dei pazienti, coinvolgendoli nell’approccio terapeutico.

Il lavoro sui casi clinici è svolto sulle indicazioni del Medico Responsabile del Reparto in cui si svolge il tirocinio e si avvale di schede valutative sia per l’inquadramento clinico del paziente che a fini statistici per la valutazione dell’efficacia del trattamento applicato.

LA LOGISTICA DEL TC

Il Tirocinio Clinico (TC) si svolge mediamente dai quattro ai cinque giorni.

Il numero di terapisti e operatori che vi intervengono dipende dai numero dei pazienti proposti dalla Struttura Sanitaria dove si svolge il TC.

Vi può essere una media di venti Facilitatori (terapisti e operatori) che possono intervenire presso cliniche o istituti specializzati, previa copertura assicurativa individuale per ogni operatore.

La supervisione al TC è demandata al conduttore e responsabile tecnico-scientifico del TC e, comunque, è necessaria la presenza di un responsabile sanitario che sia anche certificato in Tecnica Cranio-Sacrale.

Il lavoro del TC si svolge in due fasi principali, in accordo con il personale sanitario della struttura ospitante e conformemente al rispetto degli orari di lavoro del personale addetto ad ogni reparto:

  • la prima fase è la fase dell’analisi del caso trattato, che esamina le metodiche da usare per la funzionalità dell’applicazione della tecnica
  • la seconda fase è quella del trattamento vero e proprio, che dura circa un’ora e mezza per ogni sessione di trattamento. Mediamente sessioni di trattamento sono tre o quattro per ogni giorno di lavoro.

ELEMENTI SALIENTI DEL PROGRAMMA QUOTIDIANO NEL TC

La supervisione del programma è affidata all’insegnante e al medico responsabile che controlleranno la correttezza delle applicazioni della tecnica utilizzata e la modalità e i tempi di svolgimento del programma.

  • Presentazione del gruppo, del responsabile sanitario sui casi che si andranno a trattare, della documentazione da utilizzare per le valutazioni durante e dopo i trattamenti.
  • Definizione delle patologie, da parte del responsabile sanitario: diagnosi medica (fisica) e psicologica dei pazienti affidati alle sue cure.
  • Valutazione Cranio-Sacrale: modalità di applicazione delle tecniche in base alla valutazione (con relativa compilazione dei moduli alla fine del trattamento).
  • Forum sulle singole valutazioni.
  • Applicazioni di Tecnica Cranio-Sacrale e Rilascio Somato-Emozionale sui pazienti.
  • Ri-valutazione a fine trattamento, per rilevare eventuali variazioni verificatesi (con relativa compilazione dei moduli di fine trattamento).
  • Discussione tra terapisti.
  • Istruzioni per: rivalutazione del lavoro e organizzazione dei dati raccolti, con supporto di appositi moduli di valutazione e ricerca forniti dall’Upledger.

ALCUNE SCHEDE VALUTATIVE UTILIZZATE NEL TIROCINIO CLINICO

Nei seguenti link: metodi di valutazione Upledger e schede tecniche peculiari del Tirocinio Clinico / Trattamento Intensivo / riabilitazione e ricerca.

VALUTAZIONE DELL’EVENTO – CODICE DOCIMOLOGICO

ELEMENTI DEL PROGRAMMA PER LA RICERCA

TEST SQAF

PROTOCOLLO SEGMENTI FACILITATI

SCHEDA 1_SQUAF_VALUTAZIONE PER TIROCINIO CLINICO

SCHEDA 2_QUATTRO DIAFRAMMI_VALUTAZIONE PER TIROCINIO CLINICO

SCHEDA 3_MEMBRANE INTRACRANICHE_VALUTAZIONE PER TIROCINIO CLINICO

SCHEDA 4_OSSA DEL PALATO DURO_VALUTAZIONE PER TIROCINIO CLINICO

SCHEDA 5_ARCHING_VALUTAZIONE PER TIROCINIO CLINICO

SCHEDA 6_SQUAF_RIVALUTAZIONE E FINE TRATTAMENTO PER TIROCINIO CLINICO

Nei seguenti link: metodi di valutazione e ausili didattico/scientifici a supporto per l’applicazione della CST e del SER® nei progetti Upledger di Tirocinio Clinico / Trattamento Intensivo / riabilitazione e ricerca.

LINEE GUIDA SULLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO SUL DOLORE DI MCGILL

SCALA NUMERICA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOLORE

SCALA DELLA DEPRESSIONE DI BECK

ARTICOLI E BIBLIOGRAFIA DI SUPPORTO

  • Libro: TU E IL TUO MEDICO INTERIORE – aut. John Upledger – BioGuida Edizioni
  • Libro: INTRODUZIONE ALLA ALTERAPIA CRANIO SACRALE – aut. John Upledger – BioGuida Edizioni
  • Libro: TERAPIA CRANIO SACRALE – TEORIA E METODO – aut. John Upledger, John Vredevoogd – BioGuida Edizioni
  • Libro: TERAPIA CRANIO SACRALE – OLTRE LA DURA MADRE – aut. John Upledger – BioGuida Edizioni
  • Libro: RILASCIO SOMATO-EMOZIONALE E OLTRE – IL TRAUMA E LA MENTE – aut. John Upledger – BioGuida Edizioni
  • Libro: ANATOMIA DELLA MENTE – A BRAIN IS BORN – aut. John Upledger – BioGuida Edizioni
  • Libro: MENTE E CELLULE – DIALOGO INTERIORE CON IL DNA – aut. John Upledger – BioGuida Edizioni
  • Libro:CRANIO SACRAL THERAPY NEL CICLO DELLA VITAODE ALLA VITA – aut. Diego Maggio – BioGuida Edizioni
  • DVD e libro: ATTI DEL 1° CONVEGNO NAZIONALE DI CST – aut. Accademia Cranio-Sacrale Metodo Upledger
  • An Objective Measurement of Craniosacral Rhythm. Des Moines, IA: University of Osteopathic Medicine and Health Sciences, 2000.
  • Davis, CM. Complementary Therapies in Rehabilitation. Thorofare, NJ: SLACK, 2004.
  • Davis, CM. “Physical Body Systems Approaches: Myofascial Release.” Neurological Rehabilitation. St. Louis, MO: Mosby, (2001): 980-81.
  • Deoora, TK. Healing Through Cranial Osteopathy. London: Frances Lincoln, 2003.
  • Doidge, N. The Brain That Changes Itself: Stories of Personal Triumph From the Frontiers of Brain Science. James Silberman Books, 2007.
  • Farasyn, A. “New Hypothesis for the Origin of Cranio-Sacral Motion.” Journal of Bodywork and Movement Therapies. (1999) 3(1): 229-237.
  • Ferguson, AJ., McPartland, JM., Upledger, JE., Collins, M., Lever, R. “Cranial Osteopathy and CranioSacral Therapy: Current Opinions.” Journal of Bodywork and Movement Therapies. (1998)2(1): 28-37.
  • Friedman, HD., Gilliar WG., Glassman, JH. Cranial Rhythmic Impulse Approaches in Osteopathic Manipulative Medicine. San Francisco, CA: SFIMMS Press, 2000.
  • Galantino, ML., Upledger, JE. “Physical Body Systems Approaches: CranioSacral Therapy.” Neurological Rehabilitation. St. Louis, MO: Mosby, (2001): 979-80.
  • George, JR., Mohabataeen, S., Hawkins, NL. The Effects of Craniosacral Therapy on Blood Pressure, Heart and Respiratory Rates. Thesis (M.P.T.)–California State University, Northridge, 1999.
  • Gilchrist, R. Craniosacral Therapy and the Energetic Body: An Overview of Craniosacral Biodynamics. Berkeley, CA: North Atlantic Books, 2006.
  • Green C, et al. “A Systematic Review of Craniosacral Therapy: Biological Plausibility, Assessment Reliability and Clinical Effectiveness.” Complementary Therapies in Medicine. 7.4 (1999): 201-7.
  • Green, CJ. “A Systematic Review and Critical Appraisal of the Scientific Evidence on Craniosacral Therapy.” Joint Health Technology Assessment Series. Vancouver, BC: BC Office of Health Technology Assessment, Centre for Health Services and Policy Research, University of British Columbia, 1999.
  • Hanten, WP., Dawson, DD., Iwata, M., Seiden, M., Whitten, FG., Zink, T. “CranioSacral Rhythm: Reliability and Relationships with Cardiac and Respiratory Rates.” J Orthop Sports Phys Ther. (1998) 27:213-218.
  • Hanten, WP., Olson, SL., Hodson, JL., Imler, VL., Knab, VM., Magee, JL. “The Effectiveness of CV-4 and Resting Position Techniques on Subjects with Tension-Type Headaches.” The Journal of Manual & Manipulative Therapy. (1999)7(2): 64-20.
  • Kern, M. Wisdom in the Body: The Craniosacral Approach to Essential Health. Murrieta, CA: Pacific Distributing, 2005.
  • Nelson, KE., Sergueef, N., Glonek, T. “Recording the Rate of the Cranial Rhythmic Impulse.” The Journal of the American Osteopathic Association. (2006)106(6):337-341.
  • Nelson, KE., Sergueff, N., Lipinski, CM., Chapman, AR., Glonek, T. “Cranial Rhythmic Impulse Related to the Traube-Hering-Mayer Oscillation: Comparing Laser-Doppler Flowmetry and Palpation.” The Journal of the American Osteopathic Association. 101(3): 163-173.
  • Raviv, G., Shefi, S., Nizani, D., Achiron, A. “Effect of Craniosacral Therapy on Lower Urinary Tract Signs and Symptoms in Multiple Sclerosis.” Complementary Therapies in Clinical Practice. (2009) 15(2): Pages 72-75
  • Rogers, JS., Witt, PL. “The Controversy of Cranial Bone Motion.” J Orthop Sports Phys Ther. (1997):26:95-103.
  • Umphred, DA., “Alternative Models and Philosophical Approaches.” Neurological Rehabilitation. St. Louis, MO: Mosby, (2001): 965-66.
  • Umphred, DA. Neurological Rehabilitation. Edinburgh: Elsevier Mosby, 2006.
  • Upledger Institute. Working Wonders: Changing Lives with Craniosacral Therapy: Case Studies from Practitioners of CST. Berkeley, CA: North Atlantic Books, 2005.
  • Upledger, JE. “Connective Tissue Perspectives: Craniosacral Therapy.” Journal of Bodywork and Movement Therapies. (2000)4.4: 286-287.
  • Upledger, JE. The Discovery and Practice of Craniosacral Therapy. Berkeley, CA: North Atlantic Books, 2000.
  • Upledger, JE. SomatoEmotional Release: Deciphering the Language of Life. Berkeley, CA: North Atlantic, 2003.
  • Upledger, JE., Vredevoogd, JD. CranioSacral Therapy. Easland Press, 1983
  • Upledger, L. “CranioSacral Therapy.” The American Chiropractor. (2004)26: 24-25.
  • Upledger, L. “CranioSacral Therapy Releases Hold on Subluxations.” The American Chiropractor. (2005)27.13: 56-57.
  • “Use of Craniosacral Therapy to Treat Infant Post-Traumatic Torticolli.” Pediatric Physical Therapy: the Official Publication of the Section on Pediatrics of the American Physical Therapy Association. (2004)16.(1): 57-8.
  • Walsh, E. “Geriatric Applications of CranioSacral Therapy: Establishing Allied Health Professionals’ Use of a Complementary Modality.” The International Journal of Healing and Caring. (2007) 7(1).